In linea con quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 inerenti le Carte dei Servizi, la GiCo s.c.s., nel perseguire le proprie finalità, si impegna a garantire:
In linea con quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 inerenti le Carte dei Servizi, la GiCo s.c.s., nel perseguire le proprie finalità, si impegna a garantire:
Ogni persona accolta presso la struttura della GiCo s.c.s. ha il diritto di ricevere l’assistenza più appropriata, senza alcuna distinzione di sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche.
Tutte le persone accolte hanno gli stessi diritti e doveri, solo il maggior bisogno implica una attenzione più sollecita; il comportamento degli operatori è improntato a criteri di obiettività ed equilibrio.
La GiCo si impegna ad operare scelte tese alla massima soddisfazione possibile dei bisogni delle persone residenti, assicurando inoltre condizioni di sicurezza, di igiene e una permanenza confortevole per le persone disabili, i visitatori ed il personale.
La GiCo è attenta a creare fin dall’inizio un clima di vicendevole fiducia in un ambiente familiare e accogliente, attraverso l’ascolto e la condivisione.
La GiCo assicura continuità e regolarità delle prestazioni offerte.
La persona accolta è protagonista del servizio. La GiCo garantisce inoltre all’utente pieno diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e la possibilità di esprimere in qualsiasi momento reclami, suggerimenti nonché di valutare annualmente la qualità dei servizi ricevuti nel nostro CSPD, partecipando fattivamente al miglioramento continuo.
Tali principi hanno lo scopo di salvaguardare il valore centrale della persona, l’incalcolabile valore dell’esistenza umana, anche di quella che appare più triste e smarrita. Tutto ciò si traduce in una organizzazione e gestione del servizio che si basa su: