Centro Studi, Orientamento e Formazione Professionale "Edoardo Apicella"
Centro Sociale Polifunzionale per Disabili "Le Perle Preziose"

Opi

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiornivacanza, reparti ospedalieri)

Operatore dell’infanzia

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiornivacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

Requisiti d’accesso

Il requisito specifico per accedere al corso di formazione professionale OPI è il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Durata

Il corso OPI ha una durata di 600 ore, tra lezioni frontali e pratica.

DOVE PUÒ TROVARE LAVORO

Gli ambiti operativi dove trova applicazione un OPI sono:

Asili Nido

Scuole materne

Scuole elementari

Centri doposcuola

Centri per l’affido e l’adozione

Comunità alloggio

Case famiglia

Centri vacanze

Ludoteche

Centri socio-educativi diurni

Mini Club in Villaggi turistici e Navi da crociera

Associazioni e Cooperative di servizi per l’infanzia

Oratori religiosi

Reparti Ospedalieri per bambini ed adolescenti

Associazioni di clownterapia