L’OSSS è un Operatore Socio Sanitario ulteriormente specializzato, il cui profilo professionale è regolamentato dal gennaio 2003 attraverso il provvedimento della Conferenza Stato-Regioni, sostituendo le precedenti figure assistenziali (OTA, ASA, OSA, ADEST, per citarne alcuni).
O.S.S.S. – Operatore Socio Sanitario Specializzato o complementare
L’OSSS è un Operatore Socio Sanitario ulteriormente specializzato, il cui profilo professionale è regolamentato dal gennaio 2003 attraverso il provvedimento della Conferenza Stato-Regioni, sostituendo le precedenti figure assistenziali (OTA, ASA, OSA, ADEST, per citarne alcuni).
La terza S permette a questi operatori di agire come supporto esclusivo all’assistenza infermieristica ed ostetrica, grazie alla formazione complementare ottenuta, e poter effettuare delle mansioni in più rispetto all’OSS.
E’ una figura professionale presente non solo in Italia ma anche in altre nazioni europee ed in Nord America, anche se identificati con nomi diversi.
Requisiti d’accesso
Per accedere al corso OSSS è necessario essere in possesso dell’attestato di qualifica OSS.
Durata
La durata del corso OSSS è di 400 ore, suddivise in 200 di teoria e 200 di tirocinio.
DOVE PUÒ TROVARE LAVORO
Ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio.